Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

CONCORSO "inTime"

Concorso “inTime”

Il nostro liceo indice il concorso “inTime” aperto a tutte le studentesse e a tutti gli studenti.

 

SCARICA IL BANDO

OGGETTO DEL CONCORSO

I partecipanti al concorso dovranno produrre un video della durata di max. 2 minuti a commento di uno a scelta tra i seguenti testi, tutti aventi come tema quello del Tempo:

1)   Noi esseri umani viviamo di emozioni e pensieri. Ce li scambiamo quando siamo nello stesso luogo e nello stesso tempo, parlandoci, guardandoci negli occhi, sfiorandoci la pelle. Ci nutriamo di questa rete di incontri e scambi, anzi SIAMO questa rete di incontri e scambi. Ma in realtà non abbiamo bisogno di stare nello stesso luogo e nello stesso tempo. Pensieri e emozioni che ci legano gli uni agli altri non hanno difficoltà ad attraversare mari e decenni, talvolta persino secoli. Siamo una rete che va molto aldilà dei pochi giorni della nostra vita, dei pochi metri quadrati in cui muoviamo i nostri passi. (Carlo Rovelli, L’ordine del tempo)

2)  Mi fermo e non faccio nulla. Non succede nulla. Non penso nulla. Ascolto lo scorrere del tempo. Questo è il tempo. Familiare e intimo. La sua rapina ci porta. Il precipitare di secondi, ore, anni ci lancia verso la vita, poi ci trascina verso il niente… Lo abitiamo come i pesci d’acqua. Il nostro essere è essere nel tempo. La sua nenia ci nutre, ci apre il mondo, ci turba, ci spaventa, ci culla. L’universo dipana il suo divenire trascinato dal tempo, secondo l’ordine del tempo […] Cosa ascolto, quando ascolto lo scorrere del tempo? (Carlo Rovelli, L’ordine del tempo)

 

3) Solo è il presente, solo/E' la memoria che erige il tempo/Successione e inganno il viaggio dell'orologio. (J.L.Borges, "L'istante")

 

4) Il fiume mi rapisce, io sono il fiume/Di labile materia fui costrutto, di misterioso tempo.(J.L.Borges, "Eraclito") 

 

PREMI

I due studenti - uno del biennio e uno del triennio - che avranno prodotto, a insindacabile giudizio della giuria, i migliori video, riceveranno in premio un Apple Watch Series 3.

La premiazione avverrà Sabato 27 Marzo 2021 con modalità che saranno successivamente comunicate.

INVIO DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

 

La partecipazione è individuale.

Il file video dovrà essere inviato entro e non oltre domenica 21 marzo 2021 compilando il modulo presente al seguente link: https://forms.gle/79B7EyAqakZCkuZa8 (è necessario accedere con le credenziali @liceopansini.edu.it).

Nella compilazione del modulo, oltre ad allegare il file, ogni studente dovrà indicare nome, cognome, classe, recapito telefonico e e-mail.

La valutazione degli elaborati avverrà in forma anonima e sarà a cura di una giuria composta da soli docenti.

Il video allegato dovrà essere in uno dei seguenti formati: .mp4, .avi, .mkv, .mpeg.

Per qualsiasi informazione puoi scrivere a pnsd@liceopansini.edu.it

La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Daniela Paparella