PREMIO NARRAZIONE 2022-2023
Premio "NarrAzione" LUCA PISCOPO - V Edizione 
a.s. 2022/2023
QUINTA EDIZIONE DEL PREMIO “NarrAzione” LUCA PISCOPO
A LUCA
Luca, era un ragazzo speciale: appassionato, brillante, dinamico, versatile. È difficile, tuttavia, se non impossibile, per chi ha avuto il privilegio di incontrarlo, ricordare le sue qualità, ricostruire il suo profilo. Non solo per la commozione, che non ci abbandona, ma anche perché, quando si parla di lui, si ha sempre la sensazione di tralasciare qualcosa.
Ma non si può dimenticare la bellezza del suo cuore e ciò che, ai nostri occhi, lo ha reso unico.
Amava la scuola, di cui, nonostante la sua giovane età, aveva già colto il significato più profondo. La scuola per lui era una finestra sul mondo, uno spazio aperto alla condivisione di infiniti sogni e di ideali, l’occasione preziosa per alimentare curiosità ed interessi, un’esperienza viva che costruiva ogni giorno con entusiasmo e dedizione.
Amava i compagni, ai quali sapeva offrire un’amicizia sincera e trasparente che, senza piegarsi alla facile compiacenza di un momento, diventava solidarietà e gioia.
Amava la vita, verso la quale si proiettava con la tenacia di un adulto e la tenerezza di un bambino.
La tenerezza … la tenerezza del suo sorriso è, in fondo, proprio il ricordo più dolce e prezioso che conserveremo di lui.
FINALITÀ DEL PREMIO
Il Premio “NarrAzione” è stato istituito dal Liceo classico statale Adolfo Pansini di Napoli con la collaborazione della libreria “Iocisto”, sita in via Domenico Cimarosa 20. È rivolto agli studenti del secondo e terzo anno delle Scuole secondarie di primo grado che intendano mettere alla prova le proprie capacità narrative ed espressive. Il concorso intende favorire la collaborazione tra il nostro istituto e le scuole secondarie inferiori, per avvicinare gli studenti alla scrittura creativa, realizzando segmenti didattici realizzati in sinergia tra i docenti dei due gradi scolastici.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare alla selezione sono necessari i seguenti requisiti:
-
frequenza secondo o terzo anno delle scuole medie inferiori
-
frequenza classe quarta ginnasiale presso il nostro istituto
OGGETTO DEL BANDO
Il concorso si sviluppa in tre categorie:
- NARRATIVA
- DISEGNO
- VIDEO
-
NARRATIVA: stesura di un breve racconto, del quale viene fornito l’incipit:
La partita è quasi finita e siamo due pari. Il pallone vola alto sul centrocampo, anticipo un avversario, stoppo di petto e rilancio di collo pieno. I miei compagni di squadra esultano e si lanciano sfrenati verso la rete nemica.
Da quando è arrivata la primavera non andiamo più in palestra e passiamo l’ora di ginnastica giocando a pallone nel cortile della scuola. Le schiappe formano un ammasso informe a bordocampo aspettando il turno in porta. Fino a qualche mese fa ci finivo sempre anch’io, ma adesso tutti fanno a gara per avermi in squadra.
Quello scemo di Salvatore sbaglia un passaggio, gli avversari riprendono palla e corrono verso la nostra rete. Marcello si fa scavalcare e resto solo a difesa del portiere. Luca passa a un compagno, quello cerca di superarmi con una finta ma io il pallone manco lo guardo, carico a testa bassa come mi ha insegnato papà e gli mollo un calcio che lo fa volare per aria. Il portiere raccoglie il pallone e fa un rinvio maldestro. Due avversari cercano di recuperarlo, ma io sono più veloce, servo un compagno che nel frattempo è scattato sull’ala destra e avanziamo insieme fino all’area di rigore. Il portiere esce per contrastarlo, ma lui mi passa la palla e io mi ritrovo davanti alla porta vuota. Non devo fare altro che metterla dentro, e i compagni di squadra corrono ad abbracciarmi.
*
Tornato a casa non sto nella pelle. Ho una gioia addosso che mi viene da piangere. Corro da papà e gli racconto per filo e per segno tutta l’azione. Lui mi ascolta senza interrompere, […], e alla fine dice: “Vieni, andiamo di là. Io e tua madre ti dobbiamo dire una cosa.”
(Da libro “Orfanzia” di Athos Zontini)
-
DISEGNO: il candidato può presentare un disegno inerente il tema della PACE e della SOLIDARIETÀ dal titolo: GIVE A PEACE A CHANCE
-
VIDEO: per questa terza sezione del concorso, rivolta a gruppi di studenti o all’intera classe, si richiede di produrre un filmato (dialogo, intervista, spot etc) di max 3 minuti inerente il tema della PACE e della SOLIDARIETÀ dal titolo: GIVE A PEACE A CHANCE
PREMI
-
Targa e buono libri di € 50,00 per i due studenti vincitori, messo a disposizione dalla libreria Iocisto
-
2° e 3° premio per la sezione narrativa e per la sezione disegno, messo a disposizione dal liceo Pansini (libri, giochi di società da tavolo o interattivi)
-
Targa per ogni scuola partecipante;
-
Targa speciale per le scuole degli studenti vincitori.
-
Per il miglior video: targa alla scuola vincitrice ed un premio messo a disposizione dal Liceo A. Pansini
La premiazione avverrà sabato 14 gennaio 2023 presso la sede del liceo Adolfo Pansini in via Sangro 18, Napoli. Per partecipare alla premiazione sarà necessario prenotarsi tramite form che verrà inviato successivamente alla partecipazione e alla chiusura del bando. Tutti i lavori saranno pubblicati in digitale sul sito del liceo Pansini www.liceopansini.edu.it/premio-narrazione/
INVIO DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
L’elaborato dovrà essere inviato entro e non oltre Domenica 11 dicembre 2022 alle ore 24.00 compilando il modulo presente al seguente link: https://forms.gle/7ZP1qeNsGk4Kaifi7. Per poter compilare il modulo è necessario autenticarsi con un account gmail o un qualsiasi account scolastico che utilizza i servizi Google. Nella compilazione del modulo, oltre alla possibilità di allegare il file con l’elaborato dello studente, verrà chiesto di inserire le seguenti informazioni dello studente: nome, cognome, scuola frequentata e classe, recapito telefonico ed e-mail di riferimento dell’alunno partecipante. Con lo stesso account gmail è possibile compilare più volte il modulo e inserire elaborati diversi per studenti diversi.
La valutazione degli elaborati avverrà in forma anonima e sarà a cura della redazione del giornale d’istituto “Pausa Caffè Pansini” (www.pausacaffepansini.it), composta da docenti e studenti.
Per qualsiasi informazione scrivere alla mail premionarrazione@liceopansini.edu.it.
Tutti gli elaborati dovranno essere inviati in formato digitale nelle seguenti modalità:
-
NARRATIVA: i testi dovranno essere in uno dei seguenti formati: .doc, .docx, .pages, .odt, .pdf, .txt, .rtf (non saranno accettati testi scritti a mano e scannerizzati o fotografati).
-
DISEGNO: i disegni allegati tramite modulo dovranno essere scannerizzati o fotografati bene (formati .jpeg, .heic,
.tiff, .pdf)
-
VIDEO: il video allegato dovrà essere in formato .mp4, .avi, .mkv, .mpeg
La Dirigente Scolastica Prof.ssa Daniela Paparella